Durante il corso dei secoli alla Porta furono attribuiti più nomi: "delle Capre", "Donata Sciamuel" e, nell'Ottocento, "dei Mancini".

Ricostruzione della Cinta Muraria di Sulmona nel XI sec.
- Durante questi anni nel Sestiere di Porta Filiamabili risiedeva un fulcro di vita cittadina: un brulicare di genti dedite al commercio, alla politica ed alle altre arti minori popolava le strade e discuteva lungo Via Quatrario, della quale si narra fosse l'antico corso di Solimona. Nonostante il centro della città si sia spostato, attraversando i vicoli e le strade del sestiere è ancora possibile ammirare i fasti di un tempo nelle chiese e nei sontuosi Palazzi signorili.
- Per riscoprire questo spaccato di storia Vi proponiamo un viaggio attraverso i suggestivi angoli del Sestiere... Vai >>